Vellutata di zucca e carote
Difficolta’ |
||||
Semplice |
Basso |
15/20 minuti |
||
20/30 minuti |
2 persone |
Fornelli |
||
|
|
|||
Antica |
|
400/500 gr. circa di zucca pulita (quella che preferite)
2 carote (200 gr. circa)
2 cucchiai di olio di oliva
due noci di burro
1 cucchiaio e mezzo di farina
500 ml. di acqua o se preferite brodo vegetale
sale e pepe qb.
Facoltativo: 2 cucchiai di yogurt di tipo greco o la stessa quantita' di panna liquida
Origano fresco
Semi di zucca tostati
Mini pimer per frullare
Preparazione:
Per prima cosa laviamo e tagliamo la zucca e le carote. Io faccio dei cubetti di un cm circa cosi' cuoceranno piu' velocemente. In un tegame dai bordi abbastanza alti versare l'olio di oliva ed il burro e mettere sul fornello a fiamma media. Una volta che il burro si sara' sciolto togliere un attimo il tegame dai fornelli ed aggiungere il cucchiaio di farina setacciata e mescolare. Questa preparazione si chiama roux e sta' alla base di molte salse e serve come addensante. Rimettete il tegame sui fornelli e fate imbiondire, poi aggiungete la zucca e le carote. Mescolate affinche' la roux si distribuisca sui pezzi di verdura ed aggiungete un po' di acqua o brodo caldi. Continuate a mescolare e mano a mano aggiungete la parte liquida fino alla fine. Mettete il coperchio ma lasciatelo leggermente aperto e di tanto in tanto mescolate e controllate la consistenza delle verdure. Dopo circa 20/30 minuti la zucca e le carote dovrebbero essere cotte. Controllate premendo con un cucchiaio un pezzetto contro al bordo del tegame, se si spappola é ok. Inserite il minipimer e frullate fino ad ottenere un composto dalla consistenza vellutata. Aggiustate di sale e pepe se lo gradite e fate cuocere qualche altro minuto sempre mescolando. Nel caso risultasse troppo densa aggiungete acqua o brodo e fate riprendere il bollore. La vostra vellutata é pronta. La potete servire cosi' semplice oppure aggiungere un filo di olio di oliva a crudo. Per un versione piu' golosa ed anche scenografica potete stemperare o dello yogurt greco o della panna liquida e versarla sopra a formare un cerchio. Aggiungere dell'origano fresco e dei semi di zucca tostati sono come la ciliegina sulla torta!
Note e suggerimentiPer addensare la vostra vellutata invece di fare il roux e quindi usare la farina basta aggiungere una piccola patata tagliata a dadini insieme alla zucca e carote. In tal caso potete anche non usare il burro. L'amido contenuto nella patata fara' da addensante. Quando servite la vellutata non dimenticate una bella fetta di pane abbrustolito o dei crostini di pane.
Mi auguro che questa ricetta vi sia piaciuta ci vediamo per la prossima.A presto.