siamo arrivati ormai al termine di questo anno 2019. Questo sara' il mio ultimo post e quindi ne approfitto per farvi tantissimi auguri che questo anno termini in serenita' con le persone che amate. Auguro a tutti che il 2020 si apra in bellezza e vi porti salute, amore e perche' no anche due soldini! Vi lascio con una ricettina di qualche anno fa', ottima idea per il cenone se ancora non avete preparato nulla o siete ancora indecisi.
Qual' é quel piatto vanto della cucina italiana e tanto amato in tutto il mondo che si é soliti mangiare alla Domenica e che accontenta sempre tutti i gusti?
LA PIZZA
E' una preparazione che richiede pochi ingredienti e abbastanza semplice da preparare. Ogni uno ha ormai la propria ricetta piu' o meno collaudata, ma una delle insidie piu' grandi e fare una bella pizza come in pizzeria a casa propria e sopratutto poterne sfornare diverse in poco tempo quando si ospiti o si é un po' numerosi in famiglia. Da tempo avevo letto della pizza in padella e dire il vero avevo gia' fatto diversi tentativi non poprio andati a buon fine. Ma ora dopo diverse sperimentazioni sono orgogliosa di condividere con voi questo metodo di precottura che vi garantisco davvero efficace. Otterete delle ottime pizze che potrete preparare in giornata o adirittura congelare ed utilizzare all'occorrenza o all'ultimo minuto. Provare per credere e poi fatemi sapere se vi é piaciuta la mia ricetta.
► Ingredienti per 6 pizze del diametro di 24 cm. circa:
La parmigiana di melanzane é un noto piatto unico principalmente preparato nel sud Italia dove le melanzane fanno da padrone e vengono fritte e poi essere utilizzate nella preparazione a strati di una ricetta strepitosa. Io ve ne mostro una versione un po' piu' leggera in quanto le melanzane le utilizzero' grigliate e con qualche variante nella composizione del piatto.
Dosi per: 2/4 persone Pirofila da forno cm. 24x14
Costo: basso
Tempo preparazione: 1 ora c.ca
Tempo cottura: 20/30 min. circa 180 gradi
Ingredienti: 500 gr. di melanzane 500 gr. di pomodori 2/3 foglie di basilico 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro 1 cipolla 2 uova 2 fette biscottate sale e pepe q.b. 150 gr. di formaggio grattugiato a piacere o mozzarella a cubetti grana o parmigiano grattugiati q.b.
Procedimento: Dopo aver lavato ed asciugato le melanzane tagliamole a fette spesse 7 mm. circa e poniamole in un cola pasta a strati intercalando sale grosso. Posiamo sopra un peso, copriamo con un canovaccio e lasciamo "spurgare" la parte liquida ed amarognola per almeno 30 minuti. Nel frattempo laviamo, sbucciamo e priviamo del picciolo i pomodori. Tagliamoli a pezzetti. Ora prepariamo la salsa di pomodoro. In un tegame mettiamo un filo di olio di oliva, ed aggiungiamo la cipolla che avremo tritato finemente. Accendiamo il fornello e lasciamo rosolare la cipolla per qualche minuto, poi aggiungiamo il cucchiaino di concentrato di pomodoro.
Quando la cipolla sara' diventata rossiccia e il concentrato sprigionera' il suo odore aggiungiamo i pomodori che avevamo preparato in precedenza. Aggiungiamo le foglie di basilico e un po' di acqua se occorre, saliamo e pepiamo e facciamo cuocere il sugo a fuoco medio per circa una mezz'ora.
Nel frattempo possiamo sbattere le due uova in una ciotolina, sbiciolare le 2 fette biscottate e grattugiare il formaggio o tagliare la mozzarella a dadini. (quest'ultima andara' fatta scolare dall'acqua)
Risciacquare le fette di melanzane sotto acqua corrente per togliere il sale e asciughiamole molto bene con un canovaccio. Riscaldiamo una padella antiaderente e griglamo le fette di melanzana da entrambe le parti. Ora che abbiamo tutti gli ingredienti pronti passiamo alla composizione della teglia. Mettiamo qualche cucchiao di sugo sul fondo nella pirofila...
...ed adagiamo sopra il primo strato di fette di melanzane grigliate..,
... di nuovo un po' di sugo e poi il formaggio grattugiato o mozzarella a cubetti, quanche cucchiao di uovo sbattuto un filo di olio e un po' di sale e pepe.
Passiamo all'ultimo strato di melanzane...
...e poi mescoliamo in una scodella tutti gli ingredienti rimasti, sugo di pomodoro, formaggio grattugiato o mozzarella a cubetti, uovo sbattuto, le due fette di pane grattugiato, sale e pepe.
Versiamo e livelliamo il composto ottenuto sulle fette di melanzane, e terminiamo con un filo di olio di oliva e il parmigiano o grana grattugiati a piacere.
Inforniamo in forno statico gia' caldo a 180 gradi per 20/30 minuti fino che sulla superficie non si sara' formata una bella crosticina. Una volta sfornate vanno servite belle calde.
Buon appetito!
Note e suggerimenti:
L'uso del concentrato di pomodoro nel sughi li rende piu' colorati e profumati. Potete aggiungere a questa ricetta altri ingredienti a piaere come ad esempio prosciutto cotto a fettine. Le fette biscottate possono essere sostituite da pane grattugiato o da mollica di pane sbriciolata. Se ti é piaciuta questa ricetta aggiungi un tuo commento!
Come state? Io bene ed oggi vi propongo una ricetta davvero diversa dal solito. Insomma a me piace mangiare bene, con gusto ma anche sano utilizzando ingredienti a volte dimenticati o adirittura sconosciuti. Vi voglio parlare della PORTULACA gia' il nome é tutto un programma, ma nonostante questo nome un po' difficile e ricercato si tratta di una pianta molto modesta ma dalle grandi proprieta'. Ne esistono tante varieta' di cui alcune ornamentali che regalano delziose fioriture colorate. Eccone un esempio in questa foto presa dal web.
dopo un po' di pausa, eccomi con una nuova ricettina. Si tratta della polpette di lenticchie, croccanti fuori e morbide dentro. Sono un secondo piatto leggero e gustoso, ma sopratutto una valida alternativa a quelle di carne. Si tratta quindi di un piatto vegetariano, ideale per un buon regime alimentare e per gli amanti dei legumi. Per fare queste polpette, é possibile farle anche con le lenticchie precotte, seppur lo sconsiglio per via dell'alto contenuto di acqua in esse contenuta. Io vi propongo una versione leggera che prevede la cottura in forno, ma con la stessa ricetta potrete farle fritte o con il sugo di pomodoro. Se le fare fritte, consiglio prima della panatura di passarle nell'uovo sbattuto per evitare che il pane grattuggiato si disperda nell'olio di frittura, inoltre saranno piu' compatte. Se invece le volete fare al sugo, é sufficiente una volta preparato, adagiare le polpette e portare a cottura. Con quest'ultimo sistema si possono usare anche le polpette congelate da freezer.
Spero che questa ricetta ti sia piaciuta, se é cosi' lascia un Mi piace e un commento.
Ti aspetto alla prossima e ...
Buon Appetito!
lunedì 24 dicembre 2018
Nell'augurare a tutte voi care amiche che mi seguite un
sereno Natale
vi regalo la mia ultima ricettina del 2018. Una bella idea per il cenone di Capodanno
Da sempre, fin da piccola ho sempre adorato il polpettone, perche' mi piaceva vedere quando la mamma lo tagliava cosa spuntava dentro! Ed era per lei anche un modo per farmi mangiare le verdure ed in particolare gli spinaci. Oggi si trovano in commercio pronti e basta un attimo per portare in tavola un bel polpettone. Ma che ne dite di provare a realizzarlo con me? Credetemi é piu' semplice fa fare che da spiegare. Per questa preparazione mi sono ispirata al blog di Giallo Zafferano, insomma risultato garantito. Lo potete anche preparare in anticipo e tenere in frigorifero, per poi cuocerlo al momento opportuno. E poi, il gusto, la leggerezza, il profumo e la genuinita' di un prodotto fatto con le vostre mani, e cotto senza aggiunta di grassi. Inoltre non certo in questa stagione ma in estate é perfetto anche da servire freddo! Vi ho convinto? Fatemi sapere, aspetto i vostri commenti.
Questa frittata oltre a tornarvi utile se dovete riciclare albumi avanzati da qualche altra preparazione, é un secondo piatto leggero e gustoso. E' possibile omettere l'uovo intero che io aggiungo e credetemi sara' comunque buonissima. Il gusto poi delle zucchine rende questo piatto un secondo completo sia dal punto di vista nutrizionale che calorico. Ed il tocco finale lo lasciamo al formaggio che, é proprio il caso di dire, ci sta' come "la ciliegina sulla torta"
Potete sbizzarrirvi provando tantissimi tipi di verdure, come carote, asparagi, pomodori ecc..
Il cavolfiore tipica verdura invernale ha tantissime proprieta' benefiche, per cui andrebbe consumato spesso. Ve lo propongo in una ricetta sfiziosa che puo' essere considerata un piatto unico. Come sapete il cavolfiore ha un basso contenuto di calorie e quindi da considerarsi un cibo dietetico, ecco perche' ho voluto azzardare un abbinamento con la carne macinata. Ma fate attenzione nella scelta del cavolfiore che deve essere sempre di colore bianco brillante ed avere le foglie ben aderenti e croccanti.
Questa ricetta vi assicuro che avra' un gran successo sulle vostre tavole. I grandi lo divoreranno e i bambini lo adoreranno. Un piatto che potrete servire come secondo ma anche come piatto unico. Il vantaggio é che lo potrete preparare in anticipo e cuocere in solo mezzora intanto che vi godete un aperitivo con i vostri ospiti. Insomma basta tutti seduti a tavola e voi in cucina! Buon appetito.
Avete cotto del pollo, petto o cosce ed é avanzato??? Niente paura guardate come in un attimo lo potete recuperare ricreando un polpettone gustoso che piacera' tanto anche ai bambini. Lo potete mettere anche in piccoli pirottini monoporzione. Buono servito sia caldo che freddo, insomma assolutamente da provare questa é una ricetta LAMPOOOOO
Un modo semplice e veloce per avere un piatto saporito e ricco, compreso il contorno. Pochi gesti per una bella cenetta sana e veloce. Cosa ne pensate?
Ioadoro il pollo e mi
piace cucinarlo in tutti i modi, questo in particolare é davvero sfizioso. Il
limone si sposa perfettamente con la carne del pollo donando un aroma ed un
gusto davvero raffinato. La cipolla che lo accompagna poi, cosi’ arrostita é un
contorno degno di nota. Provare per credere!
Queste seppie al forno impanate con farina di mais, oltre ad essere super gustose sono anche velocissime da preparare. Un risultato finale eccellente, che vi fara' fare un figurone. Una ricetta assolutamente da provare perche' sono anche leggerissime, croccanti fuori e morbide dentro conquisteranno tutti i palati compreso quello dei bambini.
Se avete comprato delle seppie fresche ma non sapete come pulirle, ecco i mie consigli su come farlo e rendere le vostre seppie un piatto leggero ma gustoso da portare in tavola.
Questo sformato é una vera delizia. Non saprei se classificarlo un secondo, un contorno o piatto unico, comunque sia davvero gustoso in ogni caso. Non velocissimo da fare, ma si possono preparare gli ingredienti con comodo, magari il giorno prima per poi solo creare la teglia ed infornare il giorno seguente. Il sapore delicato del ragu’ e la soffice cremosita’ della besciamella conferiscono alle verdure un sapore raffinato che soddisfera’ anche il palato piu’ esigente come quello dei bambini. Per non parlare del tocco finale ossia il formaggio che filera’ ad ogni boccone! Provate questa ricetta sono sicura che farete un figurone.
Continua la sezione dedicata alle decorazioni. Abbiamo visto come creare una rosa con un pomodoro, come ricavare un anemone da una cipolla rossa oggi vedremo come realizzare una spirale decorativa da un cetriolo.
Il pangasio é un pesce di acqua dolce dalle carni bianche e compatte, non ha lische quindi adatto ai bambini e ha pochissime calorie, ideale per chi é a dieta. Inoltre é un pesce molto economico, e nonostante il sapore abbastanza neutro in entrambe queste ricette lo troverete appetitoso e gustosissimo. Vi sfido a provarle, sono sicura che non ve ne pentirete!!!
Stasera per cena
prepariamo un piatto unico, una ricetta orientale combinando riso o bulgur,
pollo, salsa di soia e il curry. Questo piatto vi stupirà per la sua semplicità
e gusto, ve lo presento in una versione variata e piu’ leggera rispetto
all’originale, infatti non ho usato il latte di cocco. Curiosita’: Il Curry ha origini indiane ed é
un miscuglio di spezie che gli
conferiscono un aroma unico ed inconfondible. Normalmente viene preparato con pepe,
zenzero, peperoncino, cannella, curcuma, paprika, cardamomo e cumino. Ma
ne esistono varie versioni.