Slide

Visualizzazione post con etichetta 2 Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2 Primi. Mostra tutti i post

domenica 19 gennaio 2025

Vellutata di zucca e carote

 Vellutata di zucca e carote



La stagione della zucca é tra settembre e novembre ma la raccolta in alcune, viene effettuata siano a febbraio. Comunque anche se la acquistate a novembre ad esempio puo' essere conservata in luogo fresco anche per parecchi mesi. Mi riferisco naturalmente alla zucca integra e non aperta, perche' invece una volta tagliata puo' durare al massimo per 5 o 6 giorni perche' si disidrata velocemente e diventa secca. La zucca ha poche calorie ed é ricca di acqua, vitamine, minerali e fibre e, salvo soggetti allergici, non presenta particolari controindicazioni. Siamo ancora in inverno e le temperature sono ancora basse quindi é ancora la stagione perfetta per vellutate e creme, belle calde magari affiancate da qualche crostino di pane abbrustolito. Io ho preparato una vellutata di zucca e carote, la mia ricetta e molto semplice, quindi senza altri indugi passiamo alla ricetta e ai ingredienti che occorrono per realizzarla.   

Difficolta’

Costo

Tempo di preparazione

Semplice

Basso

 15/20 minuti

Tempo di cottura

Porzioni

Metodo di cottura

20/30 minuti

2 persone

 Fornelli

Tempo di riposo


Tradizione

 


      Antica

 

Ingredienti 

400/500 gr. circa di zucca pulita (quella che preferite)

2 carote (200 gr. circa)

2 cucchiai di olio di oliva

due noci di burro 

1 cucchiaio e mezzo di farina 

500 ml. di acqua o se preferite brodo vegetale

sale e pepe qb. 

Facoltativo: 2 cucchiai di yogurt di tipo greco o la stessa quantita' di panna liquida

Origano fresco

Semi di zucca tostati


Mini pimer per frullare

Preparazione:

Per prima cosa laviamo e tagliamo la zucca e le carote. Io faccio dei cubetti di un cm circa cosi' cuoceranno piu' velocemente.  In un tegame dai bordi abbastanza alti versare l'olio di oliva ed il burro e mettere sul fornello a fiamma media. Una volta che il burro si sara' sciolto togliere un attimo il tegame dai fornelli ed aggiungere il cucchiaio di farina setacciata e mescolare. Questa preparazione si chiama roux e sta' alla base di molte salse e serve come addensante. Rimettete il tegame sui fornelli e fate imbiondire, poi aggiungete la zucca e le carote. Mescolate affinche' la roux si distribuisca sui pezzi di verdura ed aggiungete un po' di acqua o brodo caldi. Continuate a mescolare e mano a mano aggiungete la parte liquida fino alla fine. Mettete il coperchio ma lasciatelo leggermente aperto e di tanto in tanto mescolate e controllate la consistenza delle verdure. Dopo circa 20/30 minuti la zucca e le carote dovrebbero essere cotte. Controllate premendo con un cucchiaio un pezzetto contro al bordo del tegame, se si spappola é ok.  Inserite il minipimer e frullate fino ad ottenere un composto dalla consistenza vellutata. Aggiustate di sale e pepe se lo gradite e fate cuocere qualche altro minuto sempre mescolando. Nel caso risultasse troppo densa aggiungete acqua o brodo e fate riprendere il bollore. La vostra vellutata é pronta. La potete servire cosi' semplice oppure aggiungere un filo di olio di oliva a crudo. Per un versione piu' golosa ed anche scenografica potete stemperare o dello yogurt greco o della panna liquida e versarla sopra a formare un cerchio. Aggiungere dell'origano fresco e dei semi di zucca tostati sono come la ciliegina sulla torta! 

Note e suggerimenti

Per addensare la vostra vellutata invece di fare il roux e quindi usare la farina basta aggiungere una piccola patata tagliata a dadini insieme alla zucca e carote. In tal caso potete anche non usare il burro. L'amido contenuto nella patata fara' da addensante. Quando servite la vellutata non dimenticate una bella fetta di pane abbrustolito o dei crostini di pane. 



Mi auguro che questa ricetta vi sia piaciuta ci vediamo per la prossima.

A presto.





venerdì 9 giugno 2023

 Orzo con zucchine

(versione fredda estiva)


In questa stagione cucino spesso l'orzo freddo con vari tipi di verdure ma il mio preferito é sicuramente l'orzo con le zucchine. Questo piatto é un'ottima alternativa alla pasta fredda o all'insalata di riso e ci si puo' davvero sbizzarrire aggiungendo altri ingredienti come olive, quadrettini di formaggio e tutto

venerdì 17 marzo 2023

Gnocchetti di bietola fresca


Questi deliziosi gnocchetti si preparano in un lampo e contengono solo due ingredienti! Si' avete letto bene, due ingredienti e cioé foglie di bietola fresca e farina. Si preparano al momento, si cuociono al volo e si condiscono a piacere anche solo con burro e salvia e una bella spolverata di formaggio grattugiato. E, visto che gli gnocchetti sono veloci, non mi voglio dilungare con la descrizione, quindi passiamo subito alla ricetta. 

mercoledì 1 dicembre 2021

La sfoglia fatta in casa 

Oggi voglio dedicare un post alla pasta, vanto nel mondo della cucina italiana.

Un po' di storia

E' difficile trovare un'epoca a cui far risalire la nascita della pasta, sebbene siano tantissime le testimonianze storiche fin dai primordi dell'uomo. Infatti l'acqua ed i cereali sono stati da sempre gli ingredienti base per l'alimentazione umana da cui in seguito alla scoperta della farina, nacquero i primi impasti come pani ed appunto la pasta. Un processo, quello della creazione della pasta, che nel tempo ha portato ad una continua trasformazione ed alla creazione di molteplici tipi e varieta'. Un cibo per il popolo ma anche per i signori appartenenti a nobili famiglie, di cui si puo' leggere in alcuni trattati di cucina storici e nel "Codice dell'Anonimo Toscano" conservato alla Biblioteca Universitaria di Bologna in cui addirittura vengono citate le Lasagne, anche se in una versione senza uova, e parliamo del XIV secolo. Con il tempo nascono appunto anche le paste ripiene che si vanno ad affiancare alla gia' vasta scelta di paste lisce. Inutile dire che, allora come oggi, ogni regione ed ogni citta' lotta per rivendicare la paternita' di un tipo di pasta, ma Bologna, e qui' sono di parte, era soprannominata si' la dotta, ma anche la grassa, chi sa' perche! D'altronde il dottor Balanzone, conosciuta maschera bolognese, era un omone grande e grosso che adorava i piaceri della tavola. Risalgono invece al XII secolo una versione primordiale del tortellini, deliziosi involtini di sfoglia ripiena di prosciutto, mortadella, uova, formaggio grattugiato e noce moscata. Pare anche il midollo di bue. Tortellini contesi da sempre nella paternita' tra Bologna e Modena. Non posso non raccontare il piccolo aneddoto burlesco narrato in un sonetto sulla nascita della forma del tortellino. Si racconta infatti, che Venere e Marte, una sera in una locanda di Castelfranco in provincia di Modena, inebriati da un pasto succulento si ritirarono nella loro stanza da letto.

sabato 20 luglio 2019

Portulaca stufata con riso


Buon sabato care amiche. 
Come state? Io bene ed oggi vi propongo una ricetta davvero diversa dal solito. Insomma a me piace mangiare bene, con gusto ma anche sano utilizzando ingredienti a volte dimenticati o adirittura sconosciuti. Vi voglio parlare della PORTULACA gia' il nome é tutto un programma, ma nonostante questo nome un po' difficile e ricercato si tratta di una pianta molto modesta ma dalle grandi proprieta'. Ne esistono tante varieta' di cui alcune ornamentali che regalano delziose fioriture colorate.  Eccone un esempio in questa foto presa dal web.

domenica 29 ottobre 2017

Gnocchetti di farina di ceci e salvia

Gli gnocchi o gnocchetti se piccini di farina di ceci sono una variante dei classici di patate, conditi in questo caso in modo semplice per esaltarne il sapore ed il profumo della salvia. Un primo piatto nutriente e pratico visto che si possono congelare ed utilizzare al bisogno. Si possono condire anche solo con un giro di olio di oliva o burro ed eccoli subito pronti. E poi che dire il sapore dei ceci e la salvia sono una combinazione perfetta, assolutamente da provare! Buoni, buoni, buoni.

martedì 28 febbraio 2017

Minestra d'orzo con yogurt

Buona, nutriente e sana questa minestra d'orzo é un piatto unico nel suo genere. Orzo, uova, farina, yogurt si sposano perfettamente creando una delicata crema, esaltata dalla salsa finale con il gusto fresco della menta. Buona consumata calda ma anche a temperatura ambiente ideale per questa stagione che si avvia alla primavera.  

venerdì 20 gennaio 2017


Vellutata di lenticchie rosse




Anche conosciuta come crema di lenticchie rosse la vellutata é un piatto prelibato e velocissimo da realizzare. 


Dosi per: 4/6 persone
Costo: basso         
Tempo preparazione: 15 min. circa 
Tempo cottura:  20/30 min. circa

Ingredienti:
Un bicchiere di lenticchie rosse secche (senza buccia)
due cucchiai di olio di semi di mais o girasole
una cipolla media 
un cucchiaio di farina
una carota
un cucchiaino di concentrato di pomodoro (facoltativo serve per dare colore)
uno spicchio di aglio (facoltativo io non l'ho messo)
pepe q.b.
sale q.b.
un litro di acqua

Procedimento:

Mettiamo in un tegame i due cucchiai di olio, aggiungiamo la cipolla finemente tritata e la facciamo imbiondire, ora mescolando aggiungiamo anche il cucchiaio i farina, il concentrato di pomodoro e poi la carota tagliata a piccioli dadini. Mettiamo ora le lenticchie rosse precedentemente lavate accuratamente, ed infine il litro di acqua. Lasciamo cuocere a fuoco medio con il coperchio inclinato fino a che non bolle, togliamo poi il coperchio e proseguiamo la cottura fino a che le carote saranno morbide. Salare e pepare a piacere.
Togliamo il tegame dal fuoco e passiamo il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto cremoso e vellutato. Se risultasse troppo liquido, rimettere sul fuoco per farla addensare e, nel caso contrario possiamo aggiungere un po di acqua avendo cura di riportare tutto a bollore.

Buon appetito!

Note e suggerimenti:
Servire questa vellutata ben calda e, se volete, con un filo di una salsa fatta con burro sciolto con una punta di peperoncino rosso dolce in polvere. E se gradito il succo di limone. Ottima anche con un semplice filo di olio a crudo accompagnata da crostini di pane. Ideale e amata anche dai bambini, ma ricordate di non mettere il pepe che in genere non gradiscono.

Se ti é piaciuta questa ricetta aggiungi un tuo commento! 

sabato 10 dicembre 2016

Minestrone a modo mio

Avete presente quando ci sono quelle giornate uggiose e fredde? Beh non c'é niente di meglio che un bel minestrone che riscalda anima e corpo. Ve ne presento la mia versione personale, un po' calorica visto che c'é la gallina e l'orzo, ma davvero squisita. 

venerdì 9 dicembre 2016

Risotto porri e funghi

Il risotto é sempre un piatto prelibato da portare a tavole anche perche' accontenta tutti i palati. Ve lo propongo una versione di stagione con porri e funghi, un accostamento davvero curioso ma vi assicuro dal sapore eccezionale. Il porro si fonde perfettamente al gusto dei funghi e si amalgama con il riso rendendolo cremoso. 
Buon Appetito!!

venerdì 18 novembre 2016

Bulgurotto con cavolo viola

Il Bulgurotto con cavolo viola é una ricetta leggera, fresca, nutriente e bellissima da portare in tavola. L'alta digeribilita' del bulgur e le proprieta' del cavolo viola si fondo in una unico piatto buonissimo, vegano e dall'aspetto straordinario. Il colore rosato ne fanno un primo piatto curioso e molto raffinato. La preparazione é veloce e puo' essere fatta in precedenza, per poi semplicemente riscaldarlo prima di servirlo. 

giovedì 8 settembre 2016

Vellutata o crema di cavolo viola

 Crema o vellutata di cavolo viola?


Buon pomeriggio,
da sempre c'é questo dilemma e oggi vi spiego la vera differenza che c'é tra la crema e la vellutata. Una delle prime differenze é che la crema ha come ingrediente principale oltre alle verdure la patata che serve come addensante, mentre la vellutata ha come addensante una base (roux) di burro e farina.

sabato 3 settembre 2016

Bulgurotto alle zucchine

Il “bulgurotto” ossia il bulgur cotto come se fosse un risotto ed arricchito di zucchine, è un primo piatto vegetariano, semplice e leggero  e davvero buonissimo. Un’ idea rustica e ricca di sapore da consumare  sia caldo che  freddo il bulgurotto é quindi adatto ad ogni stagione. Insomma un piatto diverso dal solito che avra’ un gran successo con i vostri ospiti. Il bulgur si trova ormai anche nei supermercati ma sempre presente nei negozi bio. Un’idea rustica molto ricca di sapore.

Se non avete mai assaggiato il bulgur vi consiglio di farlo, ve ne innamorerete!

venerdì 2 settembre 2016

Minestra d'autunno

Buon giorno a tutte, 
piano piano l'estate ci ha abbandonato e ci avviamo verso l'autunno con i suoi colori morbidi. Questa minestra d’orzo dal sapore ricco e appetitoso riscalda il corpo e l'anima ideale per accompagnarci verso l'inverno. L’orzo è un cereale incredibilmente versatile dalle molteplici proprieta’ benefiche per la salute. L’unione poi di fibre a verdure e legumi rende questa pietanza davvero sensazionale. Le cotture effettuate con la pentola a pressione ne riducono notevolmente i tempi.
Cosa aspettate a provarla?





Fatemi sapere!
P.S. Io amo gustarla anche tiepida o fredda.

mercoledì 31 agosto 2016

Crema di zucca

Questa ricetta  é un chiaro esempio di come, con qualche piccolo accorgimento, si possa, fare una crema di verdure leggera e con poche  calorie. Andando ad eliminare le patate ed eventuali formaggi otterrete una crema vellutata ma meno calorica, senza perdere, però in gusto. A pranzo o a cena é ottima accompagnata da qualche crostino di pane integrale, un filo di olio di oliva e spezie come origano, peperoncino e anche cannella. Inoltre puo’ essere usata anche come salsa da accompagnare la carne.
Buon appetito!

mercoledì 10 agosto 2016

Gnocchi di melanzane

lunedì 8 agosto 2016

Servire in tavola

mercoledì 3 agosto 2016

Cosa bolle in pentola dal mio Canale Youtube

Visto il successo della rubrica ricette nel Blog ho pensato di abbinarla al mio canale Youtube.

Ed ecco il primo post di apertura.

domenica 24 luglio 2016


Penne con zucchine


...............
   
La pasta é protagonista in questo piatto leggero in cui l'abbinamento delle zucchine e la cipolla rossa si sposano dolcemente legate dal formaggio grattugiato.
..........................

 Dosi per: 2 persone
 Costo: basso         
 Tempo preparazione: 10 min. circa 
 Tempo cottura:  30 min. circa

 Ingredienti:
250 gr. di penne
1 zucchina grande
1 cipolla rossa grande
2 cucchiaini di zucchero
olio di oliva
sale
pepe
foglie di basilico fresco
formaggio grattugiato a scelta

Procedimento:
Tagliamo la cipolla finemente. Mettiamo in un tegame un filo di olio di oliva, un goccio di acqua e la cipolla. A fuoco medio facciamo andare fino a che la cipolla si sara' ammorbidita, e aggiungiamo i due cucchiaini di zucchero. Mescoliamo e uniamo anche le zucchine tagliate a dadini.  Continuiamo a cuocere a fuoco medio, aggiungendo, se necessario, un po' di acqua calda. Quando ormai anche le zucchine saranno quasi cotte, insaporiamo con sale e pepe e continuiamo a mescolare per qualche minuto. Con una grattugia a fori larghi grattugiamo un formaggio a scelta direttamente nella padella e spegniamo il fornello. Lasciamo riposare.
Nel frattempo cuociamo la pasta e scoliamola al dente. Trasferiamo le zucchine e cipolle in una padella capiente, aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura della pasta e la pasta stessa. Saltiamo mescolando ed aggiungendo un filo di olio di oliva. Serviamo calda con foglie di basilico fresco spezzettato.


Buon appetito!

Note e suggerimenti:

Questa pasta é ottima anche consumata fredda ed é l'ideale per chi cerca di stare leggera perche' come sappiamo a zucchina ha un bassissimo apporto di calorie. Naturalmente puo' essere servito come contorno omettendo l'aggiunta della pasta.
Se ti é piaciuta questa ricetta aggiungi un tuo commento! 


mercoledì 6 luglio 2016


Bulgur insalata estiva

(Ricetta fotografata passo passo)


...............
   
Fresca, leggera e profumata questa insalata estiva é ottima servita come primo piatto, ma anche come piatto unico da portarsi in spiaggia o per un picnic. Un'ottima alternativa all'insalata di pasta o di riso.

..........................

 Dosi per: 4/6 persone
 Costo: basso         
 Tempo preparazione: 30 min. circa 
 Tempo cottura:  15/20 min. circa per il bulgur 
                            15/20 min. circa per la zucchina

 Ingredienti:
 2 bicchieri di bulgur (Vedi note).
 1 zucchina
 1 pomodoro
 1 scatoletta piccola di mais precotto
 1 limone
 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
 una noce di burro
 1 dado 
 menta fresca
 sale 
 pepe
 olio di oliva

Procedimento:

Versiamo 4 bicchieri di acqua in un tegame basso e aggiungiamo una noce di burro, un dado ed il cucchiaino di concentrato di pomodoro, accendiamo il fuoco e non appena si saranno sciolti...

...versiamo il bulgur precedentemente sciacquato sotto acqua corrente. Mescoliamo e non appena riprende il bollore cuociamo a fuoco medio avendo cura...

...di mettere il coperchio. Quando tutta l'acqua sara' evaporata il bulgur dovrebbe essere cotto, se cosi' non fosse aggiungere ancora un po' di acqua (preferibilmente calda) e proseguire nella cottura. 

Nel frattempo spuntiamo, laviamo e tagliamo la zucchina a fette spesse mezzo cm. circa.  Mettiamo a cuocere su di una piastra preriscaldata.

 Una volta cotte e raffreddate tagliamole a listarelle.

Laviamo e priviamo il pomodoro dei semi e della parte acquosa centrale e tagliamolo a fette sottili.

Nel frattempo il bulgur si sara' cotto, mettiamolo in una ciotola capiente e lasciamolo raffreddare.

 Intanto prepariamo una emulsione composta da: " il succo di mezzo o un limone, olio di oliva, sale e pepe". 

 Aggiungiamo al bulgur ormai raffreddato, le zucchine grigliate, il pomodoro, la menta fresca spezzettata e...

...circa mezza scatoletta di mais precotto. Mescoliamo bene ed aggiungiamo l'emulsione di condimento. Mettiamo in frigorifero coprendo con una pellicola trasparente per almeno un paio di ore.

 Servire guarnendo con foglioline di menta.



Buon appetito!

Note e suggerimenti:

Gia' in una mia precedente ricetta avevo usato il bulgur come ingrediente, ma in questa insalata é proprio lui a fare da padrone.   E' ricco di fibre, folati e alcune vitamine del gruppo B, inoltre contiene proteine, carboidrati, oligoalimenti e sali minerali, soprattutto fosforo e potassio. Esistono diverse varieta' di bulgur, con chicchi piu' grandi e quindi piu' adatti per minestre e zuppe e quelli piu' piccoli per insalate. Le dosi di acqua e i tempi di cottura di questa ricetta sono indicativi, in quanto variano a seconda del metodo con cui il bulgur é stato prodotto e conservato. Vi suggerisco quindi di verificare l'etichetta e i suggerimenti del produttore.

Se ti é piaciuta questa ricetta aggiungi un tuo commento!