Slide

lunedì 28 gennaio 2019


Buon giorno a tutte e ben trovate

Tante ormai sanno delle mie tante passioni una di queste, nata parecchi anni fa', é quella per le paste sintetiche e polimeriche. In particolare adoro le paste polimeriche che permettono, naturalmente in base al proprio grado di bravura, di realizzare creature con sembianze realistiche. Queste paste offrono la possibilita' di curare tutti i minimi dettagli e non asciugando all'aria ma bensi' in forno possono essere lavorate e riprese piu' volte. Inoltre é possibile cuocere in piu' riprese ed aggiungere pasta fresca su quella cotta senza che si vedano i punti di giuntura. 
Dopo questo preambolo doveroso, ed aver realizzato diverse creature dalle sembianze umane sono sempre alla ricerca di migliorare e ampliare le mie conoscenze. Di recente ho plasmato una "bella ragazza" che vi faro' vedere nei dettagli nel prossimo post. Poi ad un certo punto mi sono detta e se me mettessi al fianco qualcosa, per rendere la scena piu' reale e completa. Pensa e ripensa mi sono detta perche' non un animale? Magari un cane? 
Certo l'idea mi é subito piaciuta ma come lo faccio un cane? Mai fatto un animale in vita mia, ed i canoni sono certamente molto diversi dall'anatomia umana. Cosi' come faccio sempre mi sono messa a studiare sul web, sia le proporzioni ed eventualmente un tutorial che mi aiutasse nell'impresa. Dopo diversi giorni e diverso materiale acquisito mi sono imbattuta in una ragazza che realizza con paste polimeriche splendide miniature fra cui diversi tipi di animali cani compresi. I suoi video sono molto belli e ben fatti ed in particolare mi sono innamorata del suo piccolo cucciolo Golden 
Piano piano e dopo aver rivisto il video (questo) tipo 1.000 volte e scaricato tante immagini di cuccioli in tutte le pose ho preso la mia pasta ed e' cominciata la mia avventura per la creazione del mio Golden Retriever

Ed ecco il risultato 


del quale, essendo come ho detto, il primo che faccio, sono estremamente soddisfatta. Ringrazio SugarCharmShop che con il suo video mi ha dato un aiuto prezioso. Sperando di aiutare a mia volta chi si volesse cimentare in questo divertente lavoro posto le foto dei passaggi cruciali durante la realizzazione.

Si parte da uno scheletro di filo metallico, da notare che inizialmente avevo sbagliato a fare la lunghezza del busto ed ho dovuto restringermi creando quella piccola protuberanza. Inoltre avevo dimenticato 2 gambe!


Dopo aver messo una pallina di alluminio sul collo e ricoperta con la pasta polimerica ho inserito due bulbi oculari che avevo fatto in passato per una babolina. 


Ho aggiunto una pallina di pasta nella parte davanti e sotto agli occhi ed ho cominciato a modellare bocca e tartufo...che divertente!


Da due palline di pasta uguali e schiacciate abbastanza sottili ho creato le orecchie che ho applicato alla testolina dando una forma morbida. Sempre da una pallina di pasta ho creato la lingua ed inserita nella cavita. Non si vede molto ma ho anche fatto i due piccoli canini.



Ecco qui si vedono meglio i denti


Ora che la testa é finita prima che si sposti qualcosa l'ho messa in cottura circa 110 gradi per 10 minuti. 



Ho "amputato" i due fili di ferro delle gambe dietro ed incurvato la "spina dorsale" il cucciolo infatti sara' seduto. Ho creato il corpo e ricoperto il filo di ferro delle zampe anteriori. Ora con due cilindri di pasta vado a creare la parte delle anche dietro.




E poi grazie anche all'aiuto del Terzo Braccio, (questo é il nome dell'attrezzo che vedete) che tiene il cane sospeso per la coda, ho medellato ed attaccato i piedini davanti. Poi da due salsicciotti di pasta ho creato e montato le due gambette dietro.





Con delle minuscole palline di pasta ho anche creato i cuscinetti sotto i piedi.



Ed ora in forno per l'ultima cottura questa volta a 120 gradi 15 minuti


Con i colori acrilici lo dipingo di bianco cosi' che una volta attaccato il pelo la base sia molto chiara.




Dimenticavo di dirvi che quando si realizzano queste sculture, un ottimo metodo per capire se tutto e' corretto e' fotografarle spesso ed in tutti i lati. Credetemi se c'e' un difetto la foto subito ve lo fara' vedere! La coda e' rimasta cosi' perche' sara' sufficiente attaccare il pelo perche' sia realstica.


Per il pelo uso del Mohair per capelli di bambole e della colla a presa veloce. Parto dal sedere e fianchi per poi salire lungo la schiena. Attacco un po' di ciuffetti per volta applicandoli gli uni vicini agli altri e belli fitti.


E' piuttosto comico!


Mano a mano che salgo inizio, con un forbicina affilata a "tosare" il pelo.







Ahhh ahhh


Il pelo tosato inizia ad avere un bell'aspetto


Finito il lavoro di tosatura sono passata a dipingere con colori acrilici, gli occhietti, il tartufo il bordo della bocca, la lingua e i denti. Ed anche le unghiette dei piedi che avevo momentaneamente lasciato senza pelo.









Purtroppo non si vede molto dalle foto ma anche il pelo é stato sfumato a pennello e con gessetti artistici al fine di creare le giuste ombreggiature.











Spero che il mio progetto vi sia piaciuto, vi aspetto al prossimo post dove vi faro' vedere i passaggi della realizzazione della bambola e le foto finali.

A presto!


sabato 5 gennaio 2019



La storia della Befana
(La versione che io preferisco)



Ci sono tante storie sull'origine della Befana, alcune pagane e altre religiose. 




Fra tutte, quella che preferisco e che ho sempre pensato potesse essere la piu' plusibile ma anche carina e' quella della  tradizione cristiana, legata ai tre Re Magi. 


La leggenda vuole che in una fredda notte d’inverno Baldassare, Gasparre e Melchiorre, appunto i tre Re Magi, durante il percorso  per arrivare a Betlemme, non riuscendo a trovare la strada, si rivolsero ad una vecchietta che indicò loro la giusta via da percorrere.  

lunedì 31 dicembre 2018


Auguro a tutte/i di trascorrere una buona serata per finire in bellezza questo 2018 e iniziare uno splendido 2019.



lunedì 24 dicembre 2018

Nell'augurare a tutte voi care amiche che mi seguite un 
sereno Natale 
vi regalo la mia ultima ricettina del 2018. Una bella idea per il cenone di Capodanno



La ricetta qui

venerdì 21 dicembre 2018

I miei Panettoncini


Salve a tutte care amiche,
oggi vi voglio raccontare la storia dei mie panettoncini. Gia' l'anno scorso avevo provato a realizzarli con soddisfacenti risultati quindi ho voluto riprovarci, ma tenendo nota di tutti gli ingredienti e passaggi. Premetto che la ricetta e gli ingredienti sono frutto di una unione/modifica di alcune ricette trovate nel web in quanto disponendo di un piccolo forno purtroppo mi trovo a dover adattare le dosi ad un impasto di circa 500 gr. che vado poi a subbividere in 5/6 pirottini per panettone da 100 gr. l'uno. 

martedì 11 dicembre 2018


Girocollo Nefertiti

Quando le cannucce di carta diventano preziose!
(L'intreccio é quello del video del tutorial dell'alberello di Natale, l'ultimo postato)





lunedì 10 dicembre 2018


Buon giorno a tutte/i
come vi avevo annunciato questo e' l'ultimo dei miei tutorial per il 2018.
Consideratelo un mio regalo di Natale!
Vi abbraccio di cuore e 

Buone Feste




Per chi vuole tenere a portata di mano le istruzioni durante l'intreccio ho pensato di fare cosa gradita creando queste due immagini con 11 passaggi iniziali. Li potete scaricare comodamente, o salvando le immagini o cliccando sul pulsante di stampa che trovate sotto al post.





domenica 9 dicembre 2018


Buon giorno a tutte e buona settimana.

Vi voglio regalare, prima delle festivita' e di una meritata pausa, quest'ultimo tutorial (disponibile a breve) 
I fiocchi di neve, veloci e semplici da fare ma molto di effetto e suggestivi. Ideali per le decorazioni dell'albero, della casa ma anche carini da regalare. Ad esempio per abbellire un pacco regalo o da mettere all'interno di una cesta. Beh io dei suggeriementi ve li ho dati ora sta' a voi!


venerdì 7 dicembre 2018

Alberello di pizzo finale

Buon giorno a tutte e ben trovate
Di corsa e diciamo un po' all'ultimo minuto vi presento il tutorial di questo simpatico e delicato alberello di Natale. 
Spero vi piaccia, io ce l'ho messa tutta ora sta' a voi.

Un abbraccio e tantissimi auguri.





Buona visione!

lunedì 3 dicembre 2018


Un albero di Natale che sembra di pizzo ma é fatto di carta? 
Si' con le cannucce di carta é possibile.




Un intreccio diverso dal solito


ed anche la stella sul puntale lo é, in realta' si tratta di un fiocco di neve.


Io vi sto' preparando il tutorial se volete vi aspetto tra qualche giorno!


martedì 30 ottobre 2018

Buon giorno a tutte e ben trovate

Questo é il mio ultimo tutorial. Si tratta di un cestino intrecciato con le mie amate cannucce di carta. Le cannucce sono state prima colorate con il metodo mostrato qui
Con le cannucce colorate prima si possono ottenere variazioni cromatiche di grande effetto pur utilizzando intrecci semplici. Il fondo del nostro cestino é di cartone dipinto. La scelta é stata di proporre qualcosa di adatto anche a chi si avvicina a questa tecnica e diciamocelo francamente spesso la base intrecciata é piuttosto stile agli inizi. Ho voluto comunque farvi vedere due tipi di intreccio ed una chiusura un po' diversi dal solito che pero' insieme danno un bel movimento e rilievi al nostro cestino. Il cestino misura circa cm. 11 di diametro ed é altro cm. 10,5. Diciamo di medie dimensioni ma direi ideale per contenere senza strafare tante cose. Ora proviamo a vederlo come una idea regalo!
Nel suo pratico sachetto in tessuto (tutorial qui) possiamo mettere della frutta secca, una bella confezione di caffe', un pacchetto di tisane, erbe aromatiche oppure saponette profumate e perche' no' un panettoncino o pandorino. Che ne dite io la trovo una idea deliziosa.





Buona visione!

lunedì 29 ottobre 2018

Ed ecco il tutorial che vi avevo promesso ieri. Con questo inauguro anche una nuova sezione del mio Canale Youtube

Taglio e cucito 
(per principianti)





Buona visione!

domenica 28 ottobre 2018

Ciao a tutte,
eccomi con una nuova proposta che puo' diventare una graziosa idea per i vostri presenti per Natale.
Come sempre una idea studiata nei minimi particolari, e con un occhio alla spesa. Infatti i materiali usati sono quasi tutti di facile reperibilita' e volendo anche riciclati. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.


Che ne dite? Vi piace l'idea?
Se si' continuate a leggere altrimenti grazie per aver visitato il mio blog e alla prossima.


Se stai continuando a leggere allora ti é piaciuta l'idea. Si tratta di cestini realizzati con le le cannucce di carta e targhetta finta lavagna hand made.


Le cannucce precolorate per un effetto piu' naturale.


All'interno dei sacchetti in tessuto doppiato e cordicelle completano l'opera.




Io ho usato questa idea per regalare una minestra disidratata tipica Turca dal nome Tarhana. Un delizia che prepara mia suocera! 
Ma davvero versatile questa idea vi permette di regalare, caffe', frutta secca, panettoncini e ...a voi la scelta.

Siete pronti a realizzare con m questa idea?

Allora partiamo con il primo tutorial in caricamento e disponibile a breve sul mio canale Youtube




Buon pomeriggio a tutte care amiche.

E' ormai da qualche giorno disponibile il mio Manuale Creare con le cannucce di carta in formato cartaceo. Questo si va' ad affiancare a quello gia' da tempo in vendita cone ebook e PDF scaricabile e stampabile. 
Il cartaceo lo trovate su  Amazon 

Il manuale in lingua italiana ha 57 pagine e copertina flessibile. Tutte le immagini sono a colori. L'autrice sono io!

Ecco alcune foto in anteprima inviatemi gentilmente da una amica, che ringrazio,  che lo ha acquistato.













martedì 16 ottobre 2018


Buon giorno a tutte care amiche,
oggi vi presento questo nuovo lavoretto con le cannucce di carta. Si tratta di un angioletto che puo' essere usato come segna posto, porta cioccolatini o porta candelina. La struttura é in cartoncino completamente rivestita di cannucce.


Misura cm. 18 di altezza ed ha una apertura alare di cm. 16



Il viso é colorato a mano ed  i capelli in rilevo sono fatti con la colla a caldo dipinta. La delicata aureola coroncina é in metallo.


Sul retro una scatolina anch'essa rivestita di cannucce di carta funge da piedistallo.


La scatolina misura cm. 6x5 h. 3,5



E' reversibile e puo' essere girata grazie alla clip metallica.





Ed all'occorrenza quindi si trasforma in una scatolina porta cioccolatini.







 La scatolina messa al contrario diventa un supporto per una candelina.
E attraverso il cuore intagliato l'effetto é suggestivo!







Spero che vi sia piaciuta questa mia proposta natalizia e come sempre si aspetto alla prossima.
Un bacio!

mercoledì 10 ottobre 2018

Quadro 3d "La finestra" tutorial

Ciao a tutte,
siamo arrivati all'ultimo tutorial della serie "Quadri d'autore". Si tratta, questa volta di un quadro 3d quadrato, realizzato come sempre, con diverse tecniche e materiali, fra cui diversi di recupero o riciclati. Con un occhio al portafoglio possiamo fare questi quadri per noi o da regalare. Vedrete che successo! Questo quadro in particolare simula una finestra molto suggestiva, da cui si intrevede un bel paesaggio invernale e di tendenza nataliza. Un oggetto raffinato curato in ogni minimo dettaglio, al punto da sembrare reale. Ho montato personalmente questo tutorial, quasi 100 immagini, e transazioni commentate ad una ad una. Oltre 30 minuti di video che vi prendera' per mano, cullandovi con il sottofondo musicale e guidandovi passo passo nella realizzazione  di questo lavoro. 
Per ora vi saluto e mi rimetto al lavoro sperando di proporvi quache  altra novita' ispirata al Natale.  Vi aspetto al prossimo video/tutorial non mancate.

domenica 30 settembre 2018

Eccomi con il secondo tutorial della serie "Quadri d'autore". Si tratta di un quadro 3d realizzato con diverse tecniche e materiali, fra cui diversi di recupero o riciclati. Quindi con un occhio al portafoglio possiamo fare questi quadri per noi o da regalare. Vedrete che successo! Un oggetto raffinato che racchiude uno scorcio di vita curato in ogni minimo dettaglio, al punto da sembrare reale. Ho montato personalmente questo tutorial, quasi 100 immagini, e transazioni commentate ad una ad una. Oltre 30 minuti di video che vi prendera' per mano, cullandovi con il sottofondo musicale e guidandovi passo passo nella realizzazione  di questo lavoro. 
Per ora vi saluto e mi metto a lavorare all'ultimo  video del "quadro d'autore".
Un abbraccio





----------------------------------------------------------
LINK MATERİALİ
----------------------------------------------------------
Sfondo mattoni colorato 

Sfondo mattoni bianco e nero 

Giornale in miniatura

Serrature e maniglie 

--------------------------------------------------------------------
LINK AFFİLİATO
--------------------------------------------------------------------
Se non vuoi fare i gancetti li puoi trovare qui
led diodo bianco 3mm qui 
led bianco 5mm con filo qui
pile alcaline stilo AA qui 

mercoledì 26 settembre 2018


Buon giorno a tutte care amiche

ormai lo sapete, per me creare vuole dire farlo a 360 gradi. Che sia modellazione, che sia disegno, che sia cannucce di carta, che sia taglio e cucito o che sia cucina o che sia...
Passo con facilita' da una cosa all'altra ma in ogni caso amo provare e sperimentare sempre cose nuove e diverse. Perche' si fa' presto a dire faccio "La crostata" ma se non ho il burrro o non lo voglio mettere perche' voglio farla un po' meno calorica? E se ho poco tempo?  é gia', perche' siamo sempre tutte un po di corsa! 
Insomma poche mosse, al massimo 40 minuti di tempo per farla e cuocerla ed eccola qua' soffice ma croccante, dolce ma non troppo, bella e allo stesso tempo rutica la vostra Crostata con marmellata.




Gradite una fetta?