Slide

lunedì 13 giugno 2016


Liquore crema di limone 


primann

Questo liquore, molto simile al Limoncello ne é una versione piu' delicata e dalla consistenza cremosa. Molto semplice da preparare e conservare é ottimo da gustare anche durante una calda giornata estiva.
primann
             
Dosi per: 3 litri circa  di liquore      
Costo: medio/alto      
Tempo preparazione: 10 giorni circa (compreso il riposo)
Tempo cottura:

Ingredienti:

1 lt alcool puro 95%
1 kg e ½ zucchero
2 lt latte intero a lunga conservazione
2 bustine vanillina pura
8 limoni non trattati

Procedimento:

Pelare i limoni (solo la scorza gialla) e metterli in fusione per 8 giorni nell’alcool e sigillare il contenitore (per non far evaporare l’alcool).
All’ottavo giorno fare bollire il latte, quando e’ bollito toglierlo dal fuoco e aggiungere lo zucchero e la vanillina mescolando bene. Quando diventa freddo mescolare l’infuso dei limoni, e filtrare il tutto con un colino. Imbottigliare e lasciare riposare un giorno in frigorifero. Dopo mettere nel freezer.

Buona degustazione!

Note e suggerimenti:

Decisamente un liquore delicato in genere piu' apprezzato dal pubblico femminile che maschile, si presta come il Limoncello ad essere servito freddissimo dopo una cena a base di pesce come digestivo. Ma é assolutamente da provare sopra al gelato alla vaniglia, una squisitezza!

Se ti é piaciuta questa ricetta aggiungi un tuo commento! 


Torta di mele


Questa torta mi accompagna da sempre, mi piace molto in quanto non é molto dolce e ha tanta tantissima mela che la rende un'ottima merenda, adatta ed amata anche dai piu' piccini. 
Ma puo' essere  servita con sopra una delicata crema per ottenere un dolce straordinario per dopo cena.

 Dosi per: una tortiera media
Costo: basso              
Tempo preparazione: 30 min. circa
Tempo cottura:  40 min. circa

Ingredienti:

Kg. 1 di mele (ideali le renette)
g 120 di zucchero
2 uova
un limone, la sola scorza grattugiata
mezza bustina (dose) di lievito per dolci
g 80 di burro
g 80 di farina
un bicchiere di latte
pangrattato, per rivestire la tortiera

Procedimento:

Innanzitutto pulite le mele, privandole del torsolo e della pelle, quindi tagliatele a fettine sottili.
In una ciotola capace intridete lo zucchero con le uova, poi aggiungete la farina e il latte, quindi mescolate accuratamente. Unite la scorza del limone e il lievito e seguitate a impastare.
Ora aggiungete le mele e riccioli di burro, mescolate ancora adagio, cercando di non rompere le fettine, quindi versate il composto nella tortiera precedentemente imburrata e foderata di pangrattato. Passate in forno (già caldo a 180°) e fate cuocere per circa 40 minuti.


Buon appetito!

Note e suggerimenti:

Questa torta puo' essere servita sia fredda che tiepida. Avendo una consistenza molto bagnata per via dell'abbondanza delle mele, consiglio di tagliarla non a fette ma a quadrettoni. Una variante per renderla ancora piu' golosa puo' essere quella di aggiungere all'impasto dell'uvetta oppure dei pinoli. Assolutamente da provare.

Se ti é piaciuta questa ricetta aggiungi un tuo commento! 


Salsa verde 


primann

Questa salsa va' servita preferibilmente fredda, é ottima per accompagnare polpettoni ed arrosti, ma io la trovo ottima anche come contorno per i piatti di pesce.
primann
             
Dosi per: 4 persone          
Costo: basso              
Tempo preparazione: 30 min. circa
Tempo cottura:

Ingredienti:

50 gr. di Prezzemolo
1 Uovo Sodo
1 Spicchio di Aglio
2 Filetti di acciughe
Capperi
Olio d’oliva
Sale

Procedimento:

Tritare a mano o preferibilmente in un tritatore elettrico il prezzemolo, l’aglio, i due filetti di acciughe, qualche cappero e un uovo sodo. Versare il composto ottenuto in una ciotola, aggiustare di sale ed aggiungere mescolando un filo di olio, fino ad ottenere una consistenza un po cremosa. Mettere la salsa in un piatto di portata, e passare in frigorifero per un'oretta prima di servire in tavola.

Buon appetito!

Note e suggerimenti:

Potete  fare questa salsa senza l'aggiunta dell'uovo sodo. 
Vi suggerisco di conservarla, in frigorifero, ricoperta di olio di oliva, per prevenire l'ossidazione del prezzemolo. 
Assolutamente da assaggiare sulle bruschette di pane, magari aggiungendo qualche pezzetto di peperone.

Se ti é piaciuta questa ricetta aggiungi un tuo commento!