Slide

mercoledì 15 giugno 2016


Carote con yogurt

(Ricetta fotografata passo passo)


...............
   
Questa ricetta é fresca e super adatta alla stagione calda,  io adoro gli antipasti e questo é uno dei miei preferiti. Nella cultura italiana non siamo molto abituati ad usare lo yogurt durante i pasti, ma vi assicuro che oltre ad essere una ottima abitudine é anche molto salutare.
..........................

 Dosi per: 4 persone
 Costo: basso         
 Tempo preparazione: 30 min. circa + 60 minuti frigorifero
 Tempo cottura:  

 Ingredienti:
 1 carota grande
 3 cucchiai circa di yogurt tipo Greco
 1 noce di burro
 1 spiccho di aglio

Procedimento:
Prendiamo la nostra carota e con una grattugia dai fori larghi...
...grattugiamola su di tagliere.

In una padella antiaderente scaldiamo una noce di burro...
...e mettiamo a cuocere a fuoco medio la carota grattugiata...
...aggiungendo un bicchiere di acqua.
Nel frattempo che la carota cuoce prediamo una ciotola e l'aglio... 
..e con l'apposito attrezzo lo schiacciamo.
Mettiamo nella ciotola insieme all'aglio schiacciato  lo yogurt e mescoliamo bene.
Nel frattempo verifichiamo la cottura delle carote che devono rimanere comunque un po' al dente. Spegniamo il fuco lasciando un po' della loro acqua per evitare che si secchino. Attendiamo che si raffreddino.
A questo punto versiamo le carote nella ciotola dello yogurt e ...
...mescoliamo delicatamente affinche' si formi un composto omogeneo...
...che andremo a trasferire in un piatto di portata, livellando bene la superficie.
Copriamo con della pellicola trasparente e mettiamo a riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire in tavola.


Buon appetito!

Note e suggerimenti:

Ho inserito questa ricetta fra gli antipasti perche' in Turchia si usa cosi', ma puo' essere un ottimo contorno. A dire il vero fra antipasti e contorni penso di poter affermare che esiste un filo sottile. Con lo yogurt sono molteplici i tipi di antipasti che si posso realizzare tutti estremamente gustosi. Ad esempio yogurt, aglio e cetrioli, oppure yogurt, aglio e semplicemente pezzetti di fogliolina di menta. Ma tanti altri che spero di proporvi al piu' presto.

Se ti é piaciuta questa ricetta aggiungi un tuo commento! 



Limoncello

primann



Il Limoncello é uno dei liquori piu' conosciuti ed amati, e non poteva mancare nel mio repertorio. Lo faccio sempre in abbondanza perche', dopo una cena con amici a base di pesce ma anche non, lo offro sempre con grande gioa, e tutti ne rimangono entusiasti.
priimalnn Dosi per: 1 litro e mezzo di Limoncello
Costo: medio         
Tempo preparazione: 45 min. circa + tempo di attesa
Tempo cottura:  

 Ingredienti:
 10 limoni di media grandezza 
 1 litro di alcol a 90°
 400 gr di zucchero
 mezzo litro di acqua

Procedimento:
Prendete i limoni, lavateli e tagliatene la scorza che deve essere sottilissima, facendo attenzione  a non tagliare anche la parte bianca. Mettete le scorze su di un tagliere e tagliatele in sottili listarelle.
Ponete le listarelle di limone in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, versateci sopra l'alcol, chiudete e lasciate in infusione per 15 giorni.
Trascorsi i 15 giorni, preparate lo sciroppo di acqua e zucchero versandoli entrambi in un pentolino che andrete a scaldare a fuoco dolce fino a che lo zucchero non si sarà completamente disciolto. Spegnete e fate raffreddare a temperatura ambiente.
Unite lo sciroppo all'alcol con la boccia del limone mescolando bene. In un secondo recipiente trasferite tutto il liquore filtrandolo con un imbuto rivestito da una garza o carta filtro. Ripetete l'operazione piu' volte, strizzando bene le scorzette di limone.
Sempre servendovi dell'imbuto, riempite le bottiglie, chiudetele e riponetele a riposare in un luogo buio e asciutto.

Buona degustazione!

Note e suggerimenti:
Naturalmente queste sono le mie dosi, ma é certamente possibile fare un limoncello piu' leggero aumentando la dose di acqua. Fate attenzione invece allo zucchero perche' andandone ad aumentare la dose si aumenta anche il grado alcolico.
Vi suggerisco di utilizzare dei limoni naturali e non trattati, ne' va' del gusto del vostro limoncello. 

Va' servito ghiacciato possibilmente anche i bicchieri lo devono essere. Io metto tutto nel frezer e servo in tavola direttamente con la bottiglia e bicchieri, poi ogni uno si serve. Per questo motivo adoro mettere rigorosamente le etichette su i miei liquori.

Se ti é piaciuta questa ricetta aggiungi un tuo commento! 


martedì 14 giugno 2016


Rose del deserto 

(Versione scritta e video)

primann

Il nome affascinante deriva dal fatto che, questi biscotti, perche' é di biscotti che si tratta ricordano proprio la forma dell'omonimo minerale chiamato rosa del deserto. Semplici ma di effetto sono ideali per il té pomeridiano ma adatti comunque in tutte le occasioni. Andranno a ruba!
priimalnn Dosi per: 60 biscotti circa
Costo: medio         
Tempo preparazione: 20 min. circa
Tempo cottura:  15/20 min. circa

 Ingredienti:
 200 gr. di farina
 150 gr. di zucchero
 2 uova
 50 gr. di fecola di patate
 100 gr. di mandorle tritate
 180 gr. di burro
 1 bustina di vanillina
 1 bustina di lievito per dolci
 1 scatola di corn flakes
 Zucchero a velo


Procedimento:
Lavorare il burro tenuto a temperature ambiente con lo zucchero. Unire le uova (una alla volta), le mandorle tritate, la farina, la fecola, la vanillina e il lievito.
Lavorate ed amalgamate bene l’impasto. Mettete i Corn Flakes in un piatto e farvi cadere un cucchiaino di pasta alla volta. Si formera una pallina che dovrete rigirare su se stessa in modo da ricoprirla bene di Corn Flakes. Posate le palline ottenute su carta da forno in una teglia, distanziandole tra loro.
Mettete in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti.

Sfornate e spolverizzate di zucchero a velo quando saranno fredde. 


Buon appetito!

Note e suggerimenti:

Questi dolcetti, gia' di suo golosissimi possono essere fatti aggiungendo nell'impasto uvetta, canditi o gocce di cioccolato. Croccanti fuori e teneri dentro uno ruba l'altro ma attenzione hanno comunque circa 50 kcal ciascuno.

Se ti é piaciuta questa ricetta aggiungi un tuo commento! 


Versione video direttamente da "Cosa bolle in pentola"