Slide

venerdì 17 giugno 2016



Zucchine ripiene (vegetariane) 

(Ricetta fotografata passo passo)


...............
   
Le zucchine si prestano, come sapete a tanti tipi di ripieno sia di pesce che di carne. Oggi vi voglio proporre queste con il ripieno vegetariano.
Buone servite calde come secondo piatto, ma buonissime anche servite fredde come antipasto estivo.

..........................

 Dosi per: 4 persone
 Costo: basso         
 Tempo preparazione: 30/40 min.
 Tempo cottura:  30 min.

 Ingredienti:
 4 zucchine medio/grandi
 2 uova
 5/6 olive nere denocciolate e spezzettate
 prezzemolo tritato
 mezza cipolla
 1 pomodoro
 1 spicchio di aglio
 100 gr. di formaggio grana
 pane grattato 3/4 cucchiai
 olio di oliva
 sale
 pepe
 formaggio a piacere (facoltativo)


Procedimento:
Per prima cosa laviamo e spuntiamo le zucchine, poi...


...cuociamole in acqua bollente leggermente salata, per circa 5 minuti. (devono comunque rimanere sode)

 Nel frattempo tritiamo la mezza cipolla e mettiamola a soffriggere  con un filo di olio di oliva in una padella antiaderente insieme allo spicchio di aglio.

 Scoliamo le zucchine e non appena si saranno intiepidite tagliamole a meta e, ...

 ...con un cucchiaio o uno scavino svuotiamone l'interno avendo cura di lasciare integre le estremita'.

Mano a mano che svuoteremo le mezze zucchine capovolgiamole per fare uscire il liquido in eccesso. Teniamo da parte in un piatto la polpa interna, ...

...che andremo a ad unire alla cipolla nella padella.

Aggiustiamo di sale e pepe e...

...a fuoco vivace mescoliamo e cuociamo per circa 5 min. in modo che la polpa si ammorbidisca. Spegniamo il fuoco e attendiamo che si raffreddi.

Tagliamo il pomodoro a piccoli tocchetti.

 In una ciotola rompiamo e sbattiamo leggermente le due uova...

...poi aggiungiamo: i pezzetti di pomodoro ben sgocciolati, le olive, il trito di prezzemolo, ...

...3 cucchiai di pane grattato ed...

 ...infine il formaggio grana.

Mescolate bene il composto, aggiustate di sale e pepe e, se risultasse troppo morbido, aggiungete un altro cucchiaio di pane grattugiato. Per ultimo, ma facoltativo, potete unire un pugno di formaggio a piacere tagliato a cubetti.

Riempite aiutandovi con un cucchiaio le "barchette" di zucchine, livellando bene il ripieno. Mettetele in una teglia leggermente imburrata e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti...

...sfornando solo quando in superficie si sara' formata una bella crostina dorata.


Buon appetito!

Note e suggerimenti:

Adoro le zucchine in genere, per la loro versatilita' e anche leggerezza. Questo é un piatto che puo' essere preparato anche un giorno prima, anzi trovo che un po' di attesa lo renda ancora piu' appetitoso. Naturalmente la conservazione deve avvenire in frigorifero e per al massimo 3 giorni. Una alternativa sempre vegetariana é fare un ripieno di pomodori e mozzarella, una sorta di caprese in zucchina!

Se ti é piaciuta questa ricetta aggiungi un tuo commento! 


giovedì 16 giugno 2016


Sformatini di zucca

(Ricetta fotografata passo passo)


...............
   
Questi sformatini sono una vera delizia per il palato, il gusto dolce della zucca si abbina perfettamente al salato e alla cremosita' della fonduta. Sono soffici come un suffle', e nonostante l'aspetto regale sono semplici da fare.

..........................

 Dosi per: 6 sformatini
 Costo: medio/basso         
 Tempo preparazione: 30 min.
 Tempo cottura:  15 min. cottura zucca + 45 min. cottura sformatini

 Ingredienti:
 500 di polpa di zucca cotta
 5 uova
 100 gr. di formaggio grana 
 burro
 sale
 pepe


Procedimento:
Prendiamo la zucca, togliamo i semi e la barba...

 ...e tagliamola a fette.

 Tagliamo la buccia e...

...poniamo le fette in una teglia da forno rivestita di carta di alluminio.

 Ricopriamo con un altro foglio di carta da forno, chiudendo i bordi come a formare un pacchetto.

 Inforniamo a forno caldo a 200 gradi per circa 15 minuti.

 Trascorso il tempo di cottura sforniamo la zucca, che emanera' un profumo straordinario, verificandone la cottura con una forchetta.

Mettiamo le fette di zucca in un robot da cucina insieme alle 5 uova e il formaggio grana. 

 Aggiustiamo di sale e pepe e mettiamo in funzione il robot fino ad ottenere un composto cremoso.

 Imburriamo molto bene con un pennello 6 stampini da forno, in metallo o silicone...

 ...e versiamoci all'interno l'impasto fino ad un centimetro dal bordo. Poniamo gli stampi in una teglia di vetro nella quale verseremo  acqua bollente fino alla meta' degli stampini. Andremo infatti ad effettuare una cottura a bagno maria che rendera' i nostri sformatini super soffici. Poniamo la teglia in forno preriscaldato per circa 45 minuti.

 Una volta cotti togliamo dal forno ed attendiamo 10/15 minuti prima di estrarli dal bagno maria.

 Delicatamente sformiamoli su di un piatto di portata.


Buon appetito!

Note e suggerimenti:

Gli sformatini di zucca possono essere serviti caldi o freddi. Si prestano a diversi tipi di salse, io vi consiglio una fonduta di formaggi misti, compreso un caprino che si sposa perfettamente con il sapore dolciastro della zucca. Potete inoltre guarnire con un profumatissimo  trito di erbe aromatiche fresche o semplicemente un trito di erba cipollina.

Se ti é piaciuta questa ricetta aggiungi un tuo commento! 



Cake bicolore


Cake bicolore

Niente bilancia per fare questo cake velocissimo tutto dosato a bicchiere. Un classico, semplice e genuino adatto per la prima colazione e la merenda. Un dolce leggero che non contiene burro.
 Dosi per: uno stampo con buco medio (il mio 24 cm.) 
Costo: basso         
Tempo preparazione: 20 min. circa 
Tempo cottura:  35/40 min. circa in forno statico preriscaldato a 170 gradi
Un bicchiere:  180 gr. circa


 Ingredienti:
 3 uova
 1 ½ bicchiere di zucchero
 1 bicchiere di latte
 1 bicchiere di olio di semi
 3 bicchieri di farina
 cacao 1/2 cucchiai
 1 bustina di lievito per dolci
 1 bustina di zucchero vanigliato
 Succo di limone a piacere
un pizzico di sale
Burro o olio per lo stampo
Zucchero a velo per spolverizzare (facoltativo)

Procedimento:
Impastare le uova con lo zucchero ed il pizzico di sale per almeno 5 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere poi tutti gli altri ingredienti, latte, olio, lo zucchero vanigliato e continuare a mescolare. Aggiungere un po' alla volta la farina e il lievito setacciati e mescolare delicatamente fino al completo incorporamento. 
Tenere una parte dell`impasto da parte (circa la meta') ed aggiungere a questo il cacao in polvere. 
Ungere uno stampo con l'olio o il burro. (Io preferisco il burro)
Versare meta' dell`impasto chiaro nello stampo, poi l`impasto al cacao e per ultimo la parte restante di impasto chiaro. 
Mettere in forno statico gia caldo a 170 gradi per circa 35/40 minuti. Controllare la cottura finale infilzando il dolce con uno stecchino che dovra' risultare asciutto una volta estratto. 

Buon appetito!

Note e suggerimenti:

Tutti gli ingredienti devono essere tenuti a temperatura ambiente per almeno un'ora prima dell'utilizzo. Il dolce puo' essere realizzato naturale, senza l'aggiunta di cacao. Potete servirlo cosparso di abbondante zucchero a velo o ricoprirlo con una glassa per renderlo ancora piu' goloso. Un'ottima variante é quella di aggiungere all'impasto della frutta secca, oppure aromatizzarlo aggiungendo scorzette di limone di arancio o cannella, ed ancora impreziosirlo con gocce di cioccolato. Si mantiene morbido, come appena fatto, per diversi giorni, se conservato ben chiuso con una pellicola o sotto ad una campana di vetro. 

Se ti é piaciuta questa ricetta aggiungi un tuo commento!